CBDC vs. Crypto: I CBDC sono il futuro del denaro?

CBDC vs. Crypto: I CBDC sono il futuro del denaro?

Principiante
    CBDC vs. Crypto: I CBDC sono il futuro del denaro?

    Una CBDC è una forma digitale di valuta emessa dal governo, ampiamente disponibile al pubblico e tipicamente gestita dalla banca centrale dello stato. Scopri le loro caratteristiche, i benefici, le sfide e in che modo si differenziano dalle stablecoin, criptovalute e valute fiat.

    Cos'è una CBDC?

    Una CBDC, o Central Bank Digital Currency, rappresenta una forma digitale della valuta fiat di un paese, essenzialmente una versione virtuale della moneta nazionale. Emessa e regolamentata dalla banca centrale di una nazione, una CBDC ha valore legale, proprio come il denaro convenzionale. Uno dei principali vantaggi delle CBDC è che migliorano l'efficienza delle transazioni riducendo i costi associati alla creazione, conservazione e distribuzione del denaro fisico.

     

    Come funziona una CBDC? 

    Le CBDC operano in modo simile alle criptovalute; utilizzano una versione digitale o tokenizzata della moneta nazionale. La domanda da un milione di dollari è: le CBDC utilizzano la blockchain? La risposta è sì e no. Mentre alcuni paesi potrebbero impiegare la tecnologia blockchain, altri potrebbero preferire utilizzare un registro digitale che non è necessariamente una blockchain ma funziona su principi equivalenti.

     

    CBDC vs. Valuta Fiat 

    Le CBDC sono una risposta al cambiamento del panorama finanziario, offrendo un'alternativa digitale al denaro fisico e ai sistemi bancari tradizionali. Modernizzano l'infrastruttura finanziaria consentendo transazioni digitali più rapide ed efficienti, riducendo la dipendenza dalla valuta fisica. 

     

    Facilitare le transazioni digitali 

    Le CBDC possono potenzialmente trasferire molte delle caratteristiche delle valute fiat nel mondo digitale. Possono migliorare la velocità, la sicurezza e l'efficienza dei costi delle transazioni. Tuttavia, la loro natura digitale implica che potrebbero non essere utilizzabili in situazioni in cui il denaro tradizionale è predominante, come in aree remote con infrastrutture digitali limitate.

     

    Migliorare l'inclusione finanziaria 

    Le CBDC possono migliorare l'inclusione finanziaria fornendo accesso ai servizi finanziari digitali a individui e aziende che potrebbero non avere accesso ai sistemi bancari tradizionali. Promuovono una partecipazione più ampia all'economia formale, specialmente in regioni con infrastrutture bancarie limitate. 

     

    Potenziamento dei sistemi di pagamento 

    Le CBDC possono migliorare i sistemi di pagamento offrendo un mezzo sicuro, immediato e conveniente per effettuare transazioni. Riducendo la dipendenza da intermediari come processori di pagamento e banche, è possibile abbassare i costi delle transazioni. 

     

    Cosa significa CBDC per le banche? 

    Le CBDC offrono alle banche centrali nuovi strumenti per implementare la politica monetaria. Possono influenzare l'offerta di moneta, i tassi d'interesse e l'inflazione, fornendo un maggiore controllo sulla stabilità economica. 

     

    Le CBDC potrebbero ridefinire il ruolo delle banche come intermediari, alterando la loro importanza nei sistemi monetari. È anche plausibile che le CBDC possano portare a regolamentazioni più severe e supervisione da parte delle banche centrali. Inoltre, la loro infrastruttura digitale riduce i costi e i tempi delle transazioni, influenzando potenzialmente il ruolo delle banche nella gestione di rimesse e trasferimenti di pagamento.

     

    CBDC vs. Cripto: Comprendere le differenze 

    Pur essendo entrambe valute digitali, le CBDC e le criptovalute differiscono significativamente per centralizzazione, quadro normativo, privacy degli utenti e tecnologia sottostante. Queste differenze influenzano i loro scopi, casi d'uso e accettazione nell'ecosistema finanziario. Ecco alcune delle principali differenze tra CBDC e criptovalute: 

     

    Centralizzazione vs. Decentralizzazione 

    Le CBDC sono emesse e regolamentate dalle banche centrali, con completo controllo sull'emissione, offerta e gestione. Queste possono mantenere la stabilità monetaria e implementare politiche monetarie all'interno del sistema finanziario esistente. 

     

    Al contrario, le criptovalute operano su reti decentralizzate senza alcuna autorità centrale. La tecnologia blockchain consente transazioni peer-to-peer senza la necessità di intermediari.

     

    Sebbene teoricamente decentralizzate, alcuni aspetti delle criptovalute possono diventare centralizzati, ad esempio utilizzando un exchange per acquistare o conservare le monete. Le CBDC, sebbene fondamentalmente centralizzate, possono includere elementi di decentralizzazione offrendo maggiore privacy e potere sulle transazioni agli utenti.

     

    Stabilità e Valore 

    Il valore delle CBDC, basato sulla valuta fiat di una nazione, rimane stabile, rendendole adatte per le transazioni quotidiane. In confronto, le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum sono note per la loro volatilità di valore, influenzata dalla domanda di mercato e da fattori speculativi. Questo può offrire opportunità di investimento, ma rende rischioso il loro uso nelle transazioni quotidiane.

     

    Privacy e Anonimato 

    Il livello di privacy può variare con le CBDC. Alcuni design delle CBDC potrebbero prioritizzare la privacy delle transazioni, mentre altri potrebbero includere funzioni di audit per gestire la supervisione normativa e prevenire attività illecite. 

     

    Al contrario, le criptovalute sono spesso associate alla pseudonimia. Tuttavia, nonostante la percezione di anonimato, le tecniche di analisi blockchain sono state usate per rivelare l'identità degli utenti.

     

    Principali Casi d'Uso 

    I CBDC sono generalmente creati per scopi economici e normativi nazionali, come migliorare l'inclusione finanziaria e ottimizzare le transazioni transfrontaliere. D'altra parte, le criptovalute sono state originariamente sviluppate come alternativa ai sistemi finanziari tradizionali.

     

    CBDC vs. Criptovaluta: Un Confronto 

     

    CBDC

    Crypto

    Caratteristiche

    - Forma digitale di una valuta emessa dal governo.

    - Centralizzata e gestita dallo stato.

    - Valute digitali decentralizzate che sfruttano la tecnologia blockchain.

    Vantaggi

    - Comodità nelle transazioni digitali.

    - La regolamentazione centrale può ridurre i rischi di volatilità e frodi.

    - Consente transazioni peer-to-peer senza intermediari.

    - Potenziale di alti rendimenti grazie alla volatilità del mercato.

    Sfide

    - Rischio di minacce informatiche.

    - Potrebbe non essere utilizzabile in aree con infrastrutture digitali limitate.

    - Altamente volatile, con rischio di perdite finanziarie.

    - Questioni normative e legali variano a seconda della regione.

    Esempi Noti

    - e-CNY della Cina

    - DCash dei Caraibi Orientali

    - JAM-DEX della Giamaica

    - Bitcoin

    - Ethereum

     

    CBDC vs. Stablecoin: Quali sono le differenze?

    Le stablecoin, come le CBDC, rappresentano una forma di valuta digitale. Tuttavia, mentre le CBDC sono emesse dalle banche centrali, le stablecoin sono emesse privatamente, come la stablecoin PYUSD di PayPal, per promuovere un'iniziativa basata sulla blockchain. Le stablecoin sono progettate per ridurre al minimo la volatilità grazie al supporto di riserve di asset e offrono agli investitori un modo più sicuro per generare reddito passivo, soprattutto durante condizioni di mercato ribassiste.

     

    Quali Paesi hanno le CBDC?

    Da circa 35 paesi che consideravano le CBDC a maggio 2020, il numero è ora salito a 130 paesi in tutto il mondo, secondo i dati dell'Atlantic Council. 19 delle nazioni del G20 sono nelle fasi avanzate dello sviluppo delle rispettive CBDC. 

     

    Attualmente, diversi paesi, come Cina (yuan digitale), Bahamas (Sand Dollar) e Nigeria (eNaira), hanno fatto significativi progressi nel campo delle CBDC. Altri paesi, inclusi gli USA (FedNow), si trovano in diverse fasi di sviluppo ed esplorazione delle CBDC.

    Progresso delle CBDC nel mondo | Fonte: Atlantic Council

     

    Ecco alcuni paesi e i loro progressi sui progetti CBDC ad agosto 2023: 

     

    Bahamas

    La Banca Centrale delle Bahamas ha emesso il Sand Dollar nell'ottobre 2020, rendendolo la prima CBDC nazionale al mondo. L'utilizzo di un ecosistema blockchain funzionante da parte delle Bahamas indica il loro impegno verso la tecnologia finanziaria moderna. Il Sand Dollar è stato cruciale per risolvere le difficoltà di transazione affrontate nelle Bahamas, specialmente dopo disastri naturali come l'uragano Dorian nel 2019. La prima CBDC al mondo è anche una delle valute digitali nazionali più avanzate a livello globale.

     

    Australia 

    La Commonwealth Bank e il Gruppo Bancario ANZ dell'Australia fanno parte del programma pilota della Reserve Bank of Australia per esplorare l'eAUD, una CBDC. Stanno testando i suoi casi d'uso insieme ad altre istituzioni finanziarie e aziende di pagamento.

     

    Brasile 

    La CBDC del Brasile è stata ufficialmente denominata "DREX." La Banca Centrale del Brasile ha presentato un programma pilota per la sua CBDC, il Real digitale, con il lancio finale previsto entro la fine del 2024. Questo pilota utilizza la tecnologia ledger distribuito (DLT) ed è progettato per regolare le transazioni interbancarie all'ingrosso. 

     

    Cina 

    La Cina ha fatto la storia lanciando il suo yuan digitale, o e-CNY, a livello nazionale durante le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, diventando la prima grande economia a farlo. Questo rappresenta un traguardo significativo nell'adozione delle valute digitali a livello nazionale. La Cina ha piani ambiziosi per portare il suo yuan digitale oltre i confini nazionali, con l'obiettivo di introdurlo su un palcoscenico globale più ampio. Questa iniziativa potrebbe ampliare l'uso dello yuan digitale su scala internazionale.

     

    India 

    La Reserve Bank of India (RBI) ha avviato un progetto pilota per la sua CBDC nel segmento retail, pubblicando una nota concettuale e avviando il progetto pilota nell'ottobre 2022. L'India ha in programma di lanciare la propria valuta digitale della banca centrale a livello nazionale entro la fine del 2023. A giugno 2023, oltre 1,3 milioni di utenti avevano scaricato il wallet della CBDC, e circa 300.000 commercianti avevano iniziato ad accettare pagamenti con CBDC.

     

    Le CBDC Sostituiranno le Criptovalute?

    Allo stesso modo, sostituire le criptovalute decentralizzate incontrerebbe contraddizioni fondamentali, date le loro ideologie divergenti. Mentre le CBDC mirano a regolare e controllare le transazioni finanziarie, l'attrattiva delle criptovalute spesso risiede nella loro decentralizzazione e nell'assenza di un'autorità regolatrice. 

     

    Entrando nel futuro digitale del denaro, il puzzle attorno alle CBDC diventa più chiaro e affascinante. Da un'aspirazione alla possibilità di diventare transazionali nella nostra vita quotidiana, le CBDC sono molto più di un semplice eco digitale del denaro esistente: potrebbero essere uno strumento potente per l'evoluzione finanziaria e l'inclusione finanziaria.  

     

    Le CBDC Sostituiranno il Contante?

    Sebbene le CBDC offrano numerosi vantaggi, fattori come la alfabetizzazione digitale, le preoccupazioni legate alla privacy e le questioni di cybersicurezza rendono improbabile che le CBDC sostituiscano completamente il contante nel prossimo futuro.

     

    Considerazioni Finali 

    Il tema delle Valute Digitali delle Banche Centrali (CBDC) è di grande interesse nel panorama digitale e finanziario odierno. Considerando le tendenze attuali, è improbabile che le CBDC sostituiscano completamente il contante o le criptovalute a breve termine. Tuttavia, potrebbero collaborare per offrire sistemi monetari più diversificati, efficienti e sicuri.

     

    Mentre le criptovalute offrono decentralizzazione e le valute fiat garantiscono stabilità, le CBDC e le stablecoin bilanciano il controllo centrale con la praticità digitale. Tuttavia, come tutti i sistemi finanziari, non sono esenti da sfide, che spaziano dall'infrastruttura tecnica alla supervisione normativa. 

     

    In questo paradigma digitale, queste varianti - CBDC, stablecoin, criptovalute e valute fiat - alimentano il motore finanziario globale. Man mano che ci muoviamo verso il futuro, è affascinante immaginare come questi sistemi monetari co-evolveranno, rivoluzionando potenzialmente il nostro futuro finanziario. Indipendentemente da come si evolveranno, una cosa è certa: il futuro del denaro non è solo digitale; è diversificato.

    Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.