I progetti principali dell'ecosistema TRON da tenere d'occhio nel 2025

I progetti principali dell'ecosistema TRON da tenere d'occhio nel 2025

Principiante
    I progetti principali dell'ecosistema TRON da tenere d'occhio nel 2025

    Esplora i principali progetti dell'ecosistema TRON da tenere d'occhio nel 2025, dalle piattaforme DeFi ai marketplace NFT e al gaming. Scopri come iniziative come SunPump hanno stimolato la crescita dell'attività dell'ecosistema TRON e del TVL, consolidandone il ruolo come blockchain chiave per la finanza decentralizzata e l'intrattenimento.

    TRON è una blockchain ad alte prestazioni nota per la sua scalabilità, le basse commissioni di transazione e il focus sulla finanza decentralizzata (DeFi), NFT e l'intrattenimento. L'architettura di TRON consente un'elaborazione rapida delle transazioni, rendendola una piattaforma popolare per utenti e sviluppatori. L'ecosistema è particolarmente noto per il supporto a stablecoin come USDT e applicazioni decentralizzate (dApp) nei settori del gaming e della DeFi.

     

    TRON DeFi TVL | Fonte: DefiLlama 

     

    Negli ultimi anni, l'ecosistema di TRON ha registrato una crescita significativa, favorita da nuove partnership, dall'aumento dell'adozione dei suoi servizi DeFi e dal lancio di piattaforme innovative come SunPump. Al momento della stesura di questo articolo, l'ecosistema DeFi di TRON si classifica come il secondo più prezioso nel mercato delle criptovalute, con un Total Value Locked (TVL) superiore a 8,25 miliardi di dollari. Questa crescita sottolinea l'importanza strategica di TRON nell'industria blockchain, continuando ad attrarre sviluppatori e investitori interessati a transazioni a basso costo e alta velocità. 

    Performance di Mercato e Crescita dell'Ecosistema di TRON nel 2023-2024

    Nel 2023 e 2024, TRON ha raggiunto diversi traguardi chiave che hanno consolidato la sua posizione come uno dei principali attori nell'industria blockchain. L'introduzione di piattaforme come SunPump, progettata per il lancio equo di memecoin su TRON, ha significativamente incrementato le attività on-chain e il coinvolgimento della community. Solo SunPump ha generato oltre 1,84 milioni di TRX in entrate dal suo lancio, riflettendo l'adozione rapida della piattaforma. 

     

    Le partnership di TRON hanno inoltre giocato un ruolo cruciale nell'espansione dell'ecosistema. Le collaborazioni con piattaforme di rilievo come Oraichain per l'integrazione dell'IA e Curve Finance per iniziative DeFi hanno migliorato l'offerta di TRON. Questi sviluppi hanno ulteriormente rafforzato la posizione di TRON, in particolare nel settore DeFi, dove si classifica al secondo posto in termini di TVL, superata solo da Ethereum. La capacità dell'ecosistema di supportare efficacemente le stablecoin, insieme al lancio della piattaforma di memecoin SunPump, è stata una forza trainante per la crescita di TRON, rendendolo una rete da tenere d'occhio nel 2024. 

     

    Per iniziare a interagire con i progetti della rete TRON, avrai bisogno di un wallet compatibile con TRON come TronLink, che è l'opzione più popolare per gestire TRX e token TRC-20. A differenza di MetaMask, che supporta principalmente reti basate su Ethereum e catene compatibili con EVM, TRON opera su un'architettura diversa che utilizza lo standard di token TRC-20, rendendo TRON incompatibile con MetaMask. Dopo aver installato TronLink come estensione del browser o app mobile, puoi ricaricare il tuo wallet con TRX acquistando i token su KuCoin. I token TRX sono necessari per coprire le commissioni di transazione e lo staking nell'ecosistema TRON. Da lì, puoi facilmente collegare il tuo wallet a vari dApp TRON, comprese piattaforme DeFi come JustLend e marketplace NFT come APENFT. 

    Migliori Progetti Cripto nell'Ecosistema TRON per il 2025 

    Ecco una lista curata di alcune delle migliori e più promettenti dApp e progetti che operano nell'ecosistema TRON da tenere d'occhio quest'anno. Abbiamo compilato questa lista basandoci sull'utilità, la proposta di valore e la popolarità di ciascun progetto. 

     

    DeFi: JustLend DAO

     

    JustLend DAO è la prima piattaforma ufficiale di prestito decentralizzato sulla rete TRON, lanciata nel 2020. Funziona come un protocollo di mercato monetario in cui gli utenti possono depositare asset in pool di liquidità per guadagnare interessi o prendere in prestito contro garanzie. La piattaforma è progettata per offrire servizi finanziari decentralizzati con tassi di interesse determinati algoritmicamente in base all'offerta e alla domanda di asset TRON. JustLend supporta vari token, tra cui TRX, USDT e JST (il suo token nativo). Il token JST gioca un ruolo chiave nella governance, consentendo ai possessori di votare su modifiche e miglioramenti del protocollo. La piattaforma ha anche introdotto il matching automatico degli ordini e regolazioni dei tassi di interesse in tempo reale, rendendo il prestito e il borrowing efficienti e accessibili. 

     

    Nel 2024, JustLend DAO ha registrato una crescita significativa, con il suo TVL che ha raggiunto i 5,95 miliardi di dollari, rendendola la più grande piattaforma DeFi su TRON. Questa crescita è stata guidata da nuove integrazioni e funzionalità migliorate, come una maggiore liquidità e migliori opzioni di prestito. La piattaforma ha anche ampliato i suoi servizi di staking, inclusi lo staking di TRX per stUSDT, la stablecoin di TRON. I continui miglioramenti di JustLend hanno contribuito alla posizione di TRON come rete DeFi leader, attirando più utenti e consolidando il suo dominio nel settore dei prestiti. 

     

    DEX: SunSwap 

     

    SunSwap è un exchange decentralizzato (DEX) sulla rete TRON che facilita la fornitura automatica di liquidità e lo swap di token. Lanciato nel 2021, SunSwap consente agli utenti di scambiare token TRC20 in modo efficiente senza intermediari. La caratteristica principale della piattaforma sono i suoi pool di liquidità, in cui gli utenti possono fornire liquidità e guadagnare ricompense. SunSwap si integra strettamente con Sun.io per lo staking e il liquidity mining, dove gli utenti possono partecipare al mining a due token, guadagnando sia token SUN che token di progetto. SUN, il token nativo della piattaforma, è centrale per la governance e le ricompense di liquidità. I possessori di SUN possono partecipare al voto di governance, influenzare l'allocazione dei pool di liquidità e beneficiare di incentivi per lo staking. 

     

    Nel 2024, SunSwap ha consolidato la sua posizione nell'ecosistema TRON, raggiungendo un TVL (Valore Totale Bloccato) di oltre 527 milioni di dollari, rendendola una delle piattaforme più significative nel panorama DeFi di TRON. L'introduzione di SunPump, una launchpad per memecoin, ha ulteriormente incrementato l'attività e i ricavi di SunSwap. Le funzionalità di mining dual-token e governance della piattaforma hanno attratto un numero crescente di utenti e fornitori di liquidità, migliorando la liquidità complessiva e l'efficienza del trading. SunSwap rimane un componente fondamentale dell'infrastruttura DeFi di TRON, evolvendosi continuamente con nuove funzionalità e iniziative guidate dalla comunità.

     

    Stablecoin: Tether (USDT) 

     

    Tether (USDT) è la stablecoin più utilizzata, ancorata al dollaro statunitense per garantire stabilità di prezzo nelle transazioni crypto. Lanciata nel 2014, USDT opera su più blockchain, con la rete TRON che rappresenta un contributo significativo alla sua circolazione. Su TRON, USDT facilita transazioni rapide e a basso costo, diventando una scelta preferita dagli utenti che desiderano trasferire grandi somme con commissioni minime. Il token SUN svolge un ruolo chiave nella governance, consentendo agli utenti di influenzare la direzione della piattaforma votando per aggiornamenti del protocollo e altre decisioni. 

     

    Nel 2024, Tether ha emesso un ulteriore miliardo di USDT sulla rete TRON, portando l'emissione annuale totale a 33 miliardi di dollari su più blockchain. Questo aumento riflette l'elevata domanda di stablecoin su TRON, che ora controlla il 37,9% della quota di mercato complessiva delle stablecoin. L'infrastruttura efficiente di TRON e le commissioni di transazione fisse l'hanno resa una rete leader per le transazioni con stablecoin, con oltre 61 miliardi in circolazione. L'attività di emissione costante, come la recente emissione da 1 miliardo di dollari, supporta la gestione della liquidità e garantisce operazioni di mercato fluide su TRON ed Ethereum. 

     

    Launchpad: SunPump 

     

    SunPump è una piattaforma per il lancio di memecoin, basata sulla blockchain di TRON e lanciata il 9 agosto 2024, simile a Pump.Fun su Solana. La piattaforma consente agli utenti di creare e lanciare rapidamente ed efficacemente le proprie memecoin, posizionandosi come un attore chiave nel mercato emergente delle memecoin su TRON. Supportata da Justin Sun, SunPump ha ottenuto un notevole successo, generando oltre 1,1 milioni di dollari di entrate nei primi 11 giorni dal lancio. In questo breve periodo, la piattaforma ha creato oltre 6.000 memecoin e ha attirato liquidità attraverso il Meme Ecosystem Boost Incentive Program, che ha stanziato 10 milioni di dollari per supportare i nuovi lanci di token.

     

    Il giorno di maggior guadagno per SunPump è stato il 20 agosto 2024, quando ha generato quasi 2,78 milioni di TRX (circa 400.000 dollari) in un solo giorno. La piattaforma è stata brevemente offline a causa dell’elevato traffico, ma è stata rapidamente ripristinata. L’impatto di SunPump si è esteso oltre la piattaforma stessa, guidando una sostanziale liquidità e entrate verso la rete TRON, che di recente ha superato le blockchain concorrenti in termini di volume di transazioni giornaliere. Il successo di SunPump sottolinea la crescente popolarità delle memecoin all’interno dell’ecosistema di TRON, sostenuta da iniziative strategiche e un crescente interesse degli utenti.

     

    Memecoin: Sundog (SUNDOG) 

     

    Sundog (SUNDOG) è una memecoin lanciata il 15 agosto 2024 come parte della spinta della blockchain di TRON nell’ecosistema delle memecoin. Posizionata come la memecoin di punta di TRON, Sundog ha rapidamente attirato l’attenzione grazie al suo veloce aumento di prezzo e alla significativa crescita della capitalizzazione di mercato. L'impulso iniziale del token è stato trainato dal lancio di SunPump, la nuova piattaforma di fair launch per memecoin di TRON, progettata per competere con Pump.fun di Solana. La capitalizzazione di mercato di Sundog è passata da 126 milioni di dollari a un picco di 325 milioni di dollari, spinta da un investimento di una whale di 450.000 dollari. La rapida ascesa di questa memecoin ha portato a paragoni con Dogwifhat (WIF) di Solana, un’altra memecoin popolare con un simile appeal guidato dalla community.

     

    La crescita di Sundog è supportata dalle strategie aggressive dell’ecosistema di TRON, incluso uno stanziamento di 10 milioni di dollari da parte del Meme Ecosystem Boost Incentive Program di Justin Sun, mirato a prevenire rug pull e a promuovere il supporto della community. Dalla sua nascita, Sundog ha registrato una notevole adozione, attirando oltre 12.000 possessori e venendo scambiata su alcune piattaforme crypto. Con il suo successo, Sundog si posiziona ora come una delle memecoin più promettenti sulla blockchain di TRON, evidenziando il potenziale della piattaforma per competere con altre blockchain nel settore delle memecoin. 

     

    NFT: APENFT (NFT) 

     

    APENFT è una piattaforma focalizzata sul collegamento tra l'arte tradizionale e la tecnologia blockchain, convertendo opere d'arte fisiche e digitali in NFT. Lanciata nel marzo 2021 a Singapore, APENFT è diventata una figura chiave nello spazio NFT collaborando con importanti case d'asta come Sotheby's e Christie’s. La piattaforma conserva questi asset digitali on-chain come token ERC-721/TRC-721. Il token nativo di APENFT, NFT, funge da token di governance, consentendo ai possessori di votare sugli sviluppi della piattaforma, incluse decisioni circa mostre d'arte e la direzione delle collezioni artistiche. La piattaforma collabora anche con artisti rinomati e presenta opere d'arte di alto valore come "Three Self-Portraits" di Andy Warhol e "OCEAN FRONT" di Beeple.

     

    Nel 2024, APENFT ha introdotto il TRONscription Market in collaborazione con TRON, segnando un'importante pietra miliare nello spazio NFT. La caratteristica chiave di questo lancio è l'inscription riscattabile, che consente agli utenti di mintare, scambiare e riscattare NFT in modo fluido. Questo nuovo meccanismo migliora la liquidità e l'accessibilità degli NFT sulla rete TRON. Inoltre, la piattaforma offre pacchetti di empowerment progettati per supportare i partecipanti all'ecosistema, migliorando ulteriormente l'impegno degli utenti. Il token NFT rimane centrale in questo ecosistema in evoluzione, guidando sia la governance che la partecipazione. 

     

    Infrastruttura: BitTorrent (BTT) 

     

    BitTorrent (BTT) è un token di utilità fondamentale per il funzionamento dell'ecosistema BitTorrent, che ebbe origine nel 2001 come protocollo di condivisione file peer-to-peer (P2P). Acquisito da TRON nel 2018, BitTorrent ha ampliato i suoi servizi oltre la condivisione di file, includendo soluzioni basate su blockchain come il BitTorrent File System (BTFS) e la BitTorrent Chain (BTTC). BTFS offre uno spazio di archiviazione decentralizzato, ricompensando gli utenti con token BTT per il contributo di spazio di archiviazione. Questa soluzione affronta le limitazioni del protocollo BitTorrent originale incentivando l'archiviazione a lungo termine tramite ricompense in BTT. A partire dal 2024, la rete BTFS vanta oltre 8 milioni di storage miner e 168 milioni di contratti di archiviazione, affermandosi come una delle principali soluzioni di archiviazione decentralizzata nell'industria blockchain.

     

    BTTC, lanciata per facilitare i trasferimenti cross-chain di asset, rappresenta un'altra importante innovazione nell'ecosistema BitTorrent. Funziona come uno strato di interoperabilità scalabile, collegando TRON con Ethereum e altre blockchain basate su EVM. La chain utilizza un meccanismo di proof-of-stake, in cui i validatori mettono in staking BTT e guadagnano ricompense garantendo la sicurezza della rete. Nel 2024, BTTC ha continuato a crescere in rilevanza, supportando transazioni ad alta capacità con basse commissioni, con costi medi di gas inferiori a $0.01. Il token BTT rimane centrale per l'ecosistema, abilitando ricompense da staking, incentivi per archiviazione decentralizzata e transazioni all'interno di BTTC. Con sviluppi in corso come l'espansione di wrapped Bitcoin sulle reti TRON e BTTC, l'integrazione di BitTorrent con la tecnologia blockchain lo posiziona come un attore fondamentale nell'infrastruttura Web3.

     

    Cross-Chain: Meson Finance

     

    Meson Finance è una piattaforma decentralizzata per bridge cross-chain, lanciata per facilitare trasferimenti di asset senza interruzioni attraverso oltre 50 blockchain pubbliche e reti Layer 2, inclusi TRON, Ethereum e le reti Layer 2 di Bitcoin. Utilizzando la tecnologia Atomic Swap, MesonFi supporta un'ampia gamma di asset come BTC, ETH e stablecoin, rendendola uno strumento essenziale per gli utenti alla ricerca di servizi cross-chain a basso costo ed efficienti. La piattaforma si concentra su trasferimenti di asset sicuri e trasparenti, rappresentando una scelta affidabile nel panorama DeFi in rapida evoluzione. Nel 2024, MesonFi ha svolto un ruolo chiave nel lancio di ccBTC, un token cross-chain di Bitcoin sostenuto 1:1 da riserve di Bitcoin. Questa iniziativa mira a migliorare la liquidità di Bitcoin tra dApp e varie reti blockchain.

     

    Uno degli sviluppi più significativi per MesonFi nel 2024 è stata la collaborazione con il Nervos CKB Eco Fund per supportare l'emissione e la circolazione cross-chain di ccBTC. Sfruttando le tecnologie Nervos CKB e i protocolli RGB++, MesonFi garantisce trasferimenti sicuri ed efficienti di BTC all'interno dell'ecosistema, consentendo alle DApp come exchange decentralizzati, piattaforme di prestito e stablecoin algoritmici di integrare agevolmente gli asset Bitcoin. L'attenzione della piattaforma alla trasparenza e alla sicurezza è evidente nel suo meccanismo di conferma multi-parte, che regola i processi di minting, burning e verifica on-chain. Questi progressi posizionano MesonFi come uno dei principali fornitori di soluzioni cross-chain, contribuendo all'adozione più ampia dei servizi finanziari decentralizzati.

    Espansione dell'Ecosistema TRON e Innovazioni Future

    L'ecosistema di TRON è destinato a una crescita significativa e a aggiornamenti tecnologici nel 2024. Una delle principali aree di interesse è la scalabilità. L'introduzione di Stake 2.0 nei primi mesi del 2024 consentirà un utilizzo più efficiente delle risorse, migliorando le prestazioni della rete di TRON e incoraggiando gli utenti a mettere in staking TRX tramite smart contract programmabili. Inoltre, BitTorrent Chain (BTTC) rafforza le capacità cross-chain di TRON facilitando il trasferimento senza interruzioni di asset tra diverse blockchain, posizionando TRON come leader nell'interoperabilità cross-chain.

     

    Sul fronte dell'innovazione, TRON sta integrando l'intelligenza artificiale (AI) nel proprio ecosistema attraverso iniziative come l'AI Development Fund. L'obiettivo del fondo è combinare la blockchain con l'intelligenza artificiale, creando nuove opportunità per dApp e smart contract. Questa espansione include partnership con organizzazioni come Oraichain, favorendo l'integrazione e l'innovazione dell'AI all'interno della rete TRON. Inoltre, l'ecosistema DeFi di TRON rimane un pilastro fondamentale, con piattaforme come JustLend DAO e SunSwap che contribuiscono alla crescita del TVL dell'ecosistema, rendendo TRON la seconda blockchain Layer 1 per TVL. 

     

    Tendenze Future nell'Ecosistema TRON

    Guardando al futuro, TRON punta a rafforzare ulteriormente la propria posizione nella finanza decentralizzata, nell'intrattenimento e nelle soluzioni cross-chain. Una tendenza da tenere d'occhio è lo sviluppo dell'intrattenimento decentralizzato, dove TRON continua a innovare grazie alla sua infrastruttura ad alta velocità e basso costo. Con un forte supporto per NFT e gaming dApp, TRON sta diventando una piattaforma di riferimento per la distribuzione decentralizzata di contenuti e intrattenimento.

     

    L'interoperabilità giocherà inoltre un ruolo chiave nella crescita di TRON. Le integrazioni cross-chain della rete, alimentate da BTTC, consentono agli asset di spostarsi senza difficoltà tra più blockchain. Questa capacità è cruciale per espandere la base utenti di TRON e attirare più sviluppatori a creare dApp accessibili attraverso diversi ecosistemi. Infine, l'impegno di TRON verso il coinvolgimento della comunità, attraverso iniziative come HackaTRON e Tron Academy, dimostra il suo impegno nel promuovere innovazione e partecipazione all'interno del proprio ecosistema. 

     

    Considerazioni Finali 

    L'espansione di TRON nel 2024 evidenzia il suo impegno nel migliorare la finanza decentralizzata, l'intrattenimento e le soluzioni cross-chain. Con aggiornamenti pianificati, integrazione dell'AI e maggiore scalabilità, TRON è ben posizionato per attirare sviluppatori e utenti. Questi progressi, insieme alla crescita della compatibilità cross-chain e alle innovazioni DeFi, potrebbero mantenere TRON competitivo nell'evoluzione del panorama blockchain.

     

    Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei rischi potenziali. La volatilità del mercato, la vigilanza normativa e l'imprevedibilità intrinseca delle tecnologie emergenti potrebbero influenzare il percorso di TRON. Come sempre, è consigliabile una ricerca attenta e una valutazione delle condizioni generali del mercato delle criptovalute quando si esplorano opportunità nell'ecosistema di TRON.

     

    Ulteriori Letture 

    Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.