union-icon

Il lancio della Mainnet Aperta di Pi Network: Espansione dell'Ecosistema, Aggiornamenti dei Nodi e un Crollo del Prezzo del 50% da $2,10 a $0,84

iconKuCoin News
Condividi
Copy

Il tanto atteso lancio del Mainnet Aperto di Pi Network segna un momento cruciale nel suo percorso, passando da una beta chiusa a un ecosistema blockchain completamente connesso. Dopo oltre sei anni di sviluppo, questa transizione ha sbloccato la connettività esterna per oltre 57 milioni di Pionieri nel mondo e ha aperto la strada all'integrazione con exchange centralizzati, servizi onramp e un'ampia gamma di applicazioni decentralizzate (dApp). Tuttavia, nonostante gli innovativi miglioramenti tecnici, il debutto di mercato del PI Coin è stato turbolento—raggiungendo un massimo storico di $2,10 subito dopo la quotazione, per poi scendere a $0,84, registrando un calo del 50% rispetto al suo massimo storico, secondo i dati di CoinMarketCap.

 

In Sintesi

  • Pi Network è passato da una beta chiusa a un ecosistema completamente aperto, consentendo un'interazione senza interruzioni con piattaforme esterne.

  • PI Coin è salito a un massimo storico di $2,10, per poi crollare a $0,84, riflettendo un calo del 50% dal lancio.

  • Nuove misure di KYB e KYC sono state implementate per garantire che solo aziende e utenti verificati possano partecipare, rafforzando l'integrità dell'ecosistema.

  • Il rilascio di Node 0.5.1 ha ottimizzato le prestazioni dei nodi, ridotto il carico della CPU e preparato il terreno per la classificazione pubblica dei nodi.

Pi Network: Piano per un’Integrazione Globale e Maggiore Utilità

Dopo oltre sei anni di sviluppo, il Mainnet Aperto di Pi Network ha consentito al suo vivace ecosistema di connettersi con reti blockchain esterne e sistemi finanziari tradizionali. In una mossa che sottolinea ulteriormente la sua ambiziosa visione, Pi Network ha recentemente stabilito un nuovo record con un airdrop da $12,6 miliardi—il più grande mai registrato, raddoppiando il precedente record detenuto da Uniswap

 

Con oltre 57 milioni di Pionieri registrati—in continuo aumento—la piattaforma ora supporta oltre 100 applicazioni decentralizzate, tra cui progetti nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) e gaming. Questa connettività esterna migliorata è rafforzata dall'introduzione della verifica KYB (Know Your Business) per le imprese e dei protocolli KYC (Know Your Customer) per gli utenti individuali. Una pagina web dedicata ora elenca le aziende verificate KYB, consentendo ai Pionieri di effettuare transazioni in modo sicuro all'interno di un ecosistema conforme.

 

Scopri di più: Che cos'è Pi Network (PI)?

 

Aggiornamenti Tecnici di Pi Mainnet: Node 0.5.1 e Connettività Espansa

La fase Open Mainnet ha rimosso le precedenti restrizioni di rete, consentendo agli utenti tecnicamente competenti di aggiungere nodi alla blockchain. Il nuovo aggiornamento Node 0.5.1 include diversi miglioramenti chiave:

 

  • Migrazione dei Dati Senza Problemi: Un pulsante semplice nell'interfaccia utente facilita il passaggio dal Testnet al Mainnet.

  • Chiavi Pubbliche Standardizzate: Preparazione per il prossimo ranking pubblico dei nodi mediante l'istituzione di una chiave pubblica coerente per tutti i nodi.

  • Prestazioni Ottimizzate: Riduzione del carico sulla CPU e operazioni più fluide garantiscono una partecipazione alla rete più efficiente.

Questi miglioramenti tecnici sono progettati per supportare un'infrastruttura più decentralizzata, sicura e scalabile mentre Pi Network si integra con sistemi esterni.

 

Tendenze di Prezzo di PI Coin: Dall’Impennata a $2,10 a un Calo del 50%

Grafico del prezzo di PI | Fonte: Coinmarketcap

 

La risposta del mercato al lancio dell’Open Mainnet di Pi Network è stata drammatica. Poco dopo la quotazione, PI Coin è balzato a un massimo storico di $2,10, riflettendo l'entusiasmo intenso tra gli investitori. Tuttavia, in breve tempo, il prezzo della moneta è crollato bruscamente a $0,84—un calo del 50% che evidenzia la volatilità tipica dei lanci di nuovi token. I volumi negoziati sono aumentati in modo significativo, sottolineando sia l'iniziale entusiasmo degli investitori sia le rapide sfide in termini di liquidità che ne sono seguite.

 

Leggi di più: Qual è la previsione del prezzo di lancio del Mainnet di Pi Network?

 

Pi Network Affronta Controversie e Scetticismo nell’Industria

Nonostante i suoi progressi tecnologici e la sua vasta base di utenti, Pi Network è oggetto di pesanti critiche. Personaggi di spicco, tra cui il CEO di Bybit Ben Zhou, hanno apertamente definito il progetto un potenziale scam, citando precedenti avvertimenti normativi e questioni legali irrisolte. Sebbene diversi exchange importanti come OKX, Bybit, BitMart e altri abbiano elencato il PI Coin, altri exchange leader nel settore crypto rimangono cauti, alimentando ulteriormente il dibattito sulla legittimità e sulle prospettive future della rete.

 

Qual è il Futuro di Pi Network Dopo il Mainnet e l’Airdrop? 

Mentre Pi Network intraprende il suo ambizioso percorso con il lancio dell’Open Mainnet, il progetto ha introdotto significativi miglioramenti tecnologici ed espanso la connettività dell’ecosistema. L’eccezionale airdrop da 12,6 miliardi di dollari e l’imminente Open Network Challenge mettono in evidenza l’impegno della piattaforma per il coinvolgimento della comunità e l’adozione su larga scala. Tuttavia, questi progressi portano con sé sfide persistenti, tra cui la volatilità del mercato, incertezze normative e dibattiti in corso sulla legittimità del progetto.

 

Sebbene il lancio dell’Open Mainnet rappresenti un passo avanti per Pi Network e la sua comunità globale, investitori e utenti dovrebbero rimanere cauti. Le drammatiche fluttuazioni di prezzo—da un massimo di $2,10 a un attuale $0,84—evidenziano i rischi intrinseci associati ai nuovi lanci di token e alle tecnologie blockchain emergenti. Ricordiamo a tutti i lettori che gli investimenti in asset digitali comportano rischi significativi ed è essenziale svolgere ricerche approfondite e valutare la propria tolleranza al rischio prima di prendere decisioni finanziarie.

 

Leggi di più: I 10 Principali Scam Crypto da Evitare durante il Bull Run 2025

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Altri argomenti correlati
2