union-icon

Superchain Destinata a Dominare l'80% delle Transazioni su Ethereum L2 entro il 2025, Super USDT Ridefinisce la Liquidità Crosschain

iconKuCoin News
Condividi
Copy

Optimism Superchain attualmente gestisce il 60% delle transazioni su Ethereum L2, con oltre 4 miliardi di dollari in TVL e 11,5 milioni di transazioni giornaliere. Si prevede che raggiungerà l'80% entro la fine dell'anno. Il recente lancio di Super USDT—sviluppato da Celo, Chainlink, Hyperlane e Velodrome—rappresenta un importante passo avanti verso una liquidità unificata e una maggiore interoperabilità nell'ecosistema Ethereum.

 

In Breve

  • Superchain gestisce attualmente il 60% delle transazioni su Ethereum L2, con previsioni di raggiungere l'80% entro il 2025.

  • La rete vanta oltre 4 miliardi di dollari in TVL e 11,5 milioni di transazioni giornaliere.

  • Leader del settore come Sony, Coinbase, Kraken e il progetto World di Sam Altman stanno costruendo sull'OP Stack di Optimism.

  • Super USDT elimina la frammentazione della liquidità delle stablecoin offrendo una funzionalità crosschain senza soluzione di continuità.

  • Costi ridotti su L2 e progressi nell'interoperabilità sono destinati a stimolare la crescita del DeFi e una più ampia adozione del Web3.

L’ascesa rapida della Superchain nell’ecosistema Ethereum L2

Una panoramica dell’ecosistema Superchain | Fonte: Superchain

 

La Superchain di Optimism—un collettivo di soluzioni layer-2 che utilizzano l’OP Stack—si è rapidamente affermata come una forza dominante nello scaling di Ethereum. In un’intervista esclusiva, il Chief Growth Officer di Optimism, Ryan Wyatt, ha rivelato che la Superchain rappresenta attualmente il 60% delle transazioni su Ethereum layer-2, con una proiezione di raggiungere l’80% entro la fine del 2025. Questi risultati impressionanti si basano su un’infrastruttura di rete robusta che supporta oltre 4 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL) e 11,5 milioni di transazioni giornaliere.

 

Il successo della Superchain non è dovuto solo al suo impressionante volume di transazioni. Un gruppo diversificato di aziende leader, tra cui Sony, Coinbase, Kraken, Uniswap e il progetto World di Sam Altman, si è unito al collettivo, contribuendo a un effetto volano che alimenta ricavi, governance e sviluppo continuo dell’OP Stack. Questo ambiente collaborativo favorisce l’innovazione e la scalabilità, rendendo l’ecosistema Ethereum L2 più efficiente e sicuro per sviluppatori e utenti.

 

Cos'è il Super USDT di Superchain? 

USDT rappresenta oltre il 63% del mercato delle stablecoin | Fonte: DefiLlama

 

Un traguardo significativo nell'evoluzione di Superchain è il lancio di Super USDT. Sviluppato grazie agli sforzi combinati di Celo, Chainlink, Hyperlane e Velodrome, il Super USDT affronta problematiche di lunga data come la frammentazione della liquidità e le elevate commissioni di bridging. Sfruttando il Cross-Chain Interoperability Protocol di Chainlink e la tecnologia di bridging di Hyperlane, il Super USDT mantiene un peg 1:1 con le riserve native di USDT bloccate su Celo, garantendo trasferimenti fluidi attraverso più chain. Questo nuovo token interoperabile è già integrato in diversi network, tra cui Base, Lisk, Metal, Mode, Optimism e altri, aprendo la strada a un'esperienza unificata con stablecoin.

 

L'ecosistema L2 di Ethereum sta alimentando la crescita della DeFi

Ethereum L2 TVL | Fonte: L2Beat

 

Le soluzioni layer-2 di Ethereum non stanno solo migliorando la capacità di elaborazione delle transazioni, ma stanno anche ridefinendo il panorama della finanza decentralizzata (DeFi). Con l’ecosistema di Ethereum che attualmente rappresenta il 53% del valore totale bloccato (TVL) nella DeFi, la migrazione delle attività DeFi verso i Layer 2 è destinata ad accelerare. Al momento della stesura, l'ecosistema layer-2 di Ethereum ha un TVL combinato di quasi 42 miliardi di dollari, avvicinandosi al TVL di Ethereum stesso, che si attesta attorno ai 55 miliardi di dollari. 

 

Le commissioni più basse—spesso inferiori a $0,01 per transazione—rendono i Layer 2 di Ethereum particolarmente attraenti nei mercati emergenti, dove le stablecoin svolgono un ruolo cruciale nelle rimesse e nell’accesso ai servizi finanziari. L'integrazione di Super USDT rafforza ulteriormente la posizione della rete eliminando la liquidità frammentata, promuovendo così transazioni con stablecoin più fluide ed economiche.

 

Il Futuro di Ethereum e l’Adozione del Web3

Guardando al futuro, la continua crescita del Superchain e dell'ecosistema più ampio dei Layer 2 di Ethereum preannuncia un futuro promettente per Web3. Una maggiore interoperabilità, commissioni ridotte e un solido supporto per gli sviluppatori sono fattori chiave che stanno incentivando la migrazione sia delle applicazioni DeFi che di quelle consumer verso le reti scalabili di Ethereum. Con l’adesione di più progetti al Superchain e l’adozione di standard interoperabili, Ethereum è destinato a riaffermarsi come layer di regolamento preferito per le applicazioni decentralizzate, alimentando ulteriormente l’adozione e l’innovazione nell’industria blockchain.

 

Scopri di più: Cos’è l’Aggiornamento Pectra di Ethereum e Quando Verrà Lanciato a Marzo 2025?

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
Altri argomenti correlati