union-icon

Qual è la previsione del prezzo di lancio del mainnet di Pi Network?

iconKuCoin News
Condividi
Copy

Pi Network è un progetto di criptovaluta unico che consente agli utenti—chiamati "pionieri"—di minare valuta digitale direttamente dai loro dispositivi mobili. Utilizzando un algoritmo di consenso adattato dal Stellar Consensus Protocol (SCP), Pi offre un'esperienza di mining efficiente dal punto di vista energetico e facile da usare, che richiede solo un tocco quotidiano sull'app. Dal suo lancio in beta nel 2019, Pi Network ha attirato milioni di utenti in tutto il mondo, sebbene continuino i dibattiti sul numero effettivo di utenti attivi rispetto ai dati dichiarati.

 

In Sintesi

  • Il lancio dell'open mainnet previsto per il 20 febbraio 2025 trasformerà Pi Network da un ecosistema chiuso a una blockchain interoperabile, consentendo i trasferimenti verso wallet esterni e le quotazioni sugli exchange.

  • Questo traguardo sbloccherà casi d'uso concreti per il Pi Coin, tra cui transazioni peer-to-peer e una maggiore utilità per le dApp, potenzialmente favorendo la crescita della rete.

  • Le previsioni speculative sul prezzo di Pi Coin variano ampiamente, con scenari che vanno da un caso ribassista di $10–$20 a una previsione rialzista di $150–$300 nel primo anno.

  • Nonostante l'aggiornamento promettente, rimangono rischi come discrepanze nel numero di utenti, potenziale inflazione e diluizione del valore, controllo centralizzato e preoccupazioni sulla privacy legate alla verifica obbligatoria KYC.

  • I pionieri e gli investitori dovrebbero rimanere cauti, bilanciando il potenziale innovativo di Pi Network con le incertezze intrinseche del suo ecosistema digitale in crescita.

Lancio del Mainnet di Pi Network Programmato per il 20 Febbraio

Fonte: Blog di Pi Network

 

Previsto per il 20 febbraio 2025, il lancio dell'open mainnet di Pi Network rappresenta una pietra miliare cruciale nell'evoluzione del progetto. Questa fase eliminerà l'attuale firewall del mainnet chiuso, consentendo trasferimenti verso wallet esterni e aprendo la strada alla quotazione di Pi Coin sui principali exchange di criptovalute. Con questa transizione, i pionieri potranno effettuare transazioni nel mondo reale, interagire con applicazioni decentralizzate (dApp) e integrare Pi in ecosistemi blockchain più ampi—tutto ciò completando la verifica obbligatoria KYC per garantire un ambiente sicuro e conforme.

 

Per saperne di più: Cos'è Pi Network (PI) e come prepararsi al prossimo lancio del Mainnet?

 

Cosa Significa il Lancio del Mainnet per i Pionieri, i Minatori di PI e la Community?

Per la community di Pi, il mainnet aperto rappresenta una trasformazione epocale: da un ecosistema isolato a una piattaforma blockchain interoperabile. I Pionieri avranno ora l'opportunità di trasferire le loro monete Pi all'esterno, aumentando la liquidità e facilitando l'adozione mainstream. 

 

Inoltre, l'utilità migliorata di Pi grazie al lancio di nuove dApp dovrebbe favorire la crescita e l'utilizzo della rete, potenzialmente incrementando il valore della moneta. Tuttavia, questa nuova fase comporta un maggiore controllo e aspettative più elevate da parte di regolatori e investitori.

 

Leggi di più: Tutto Quello Che Devi Sapere sul Crypto Mining e Come Iniziare

 

Previsioni sul Prezzo del Network PI Dopo il Lancio del Mainnet

Grafico prezzo PI (IOU) | Fonte: Coinmarketcap

 

Con l'avvicinarsi del lancio del mainnet, la speculazione sul futuro valore di Pi Coin si è intensificata. Attualmente operante all'interno di un sistema chiuso, Pi è soggetto a scambi speculativi tramite IOU con prezzi stabilizzati tra i $61 e i $70. Gli analisti hanno delineato diversi scenari per il mercato post-lancio:

 

  • Scenario Ribassista: In uno scenario caratterizzato da un'elevata pressione di vendita e un sentimento di cautela da parte degli investitori, Pi potrebbe inizialmente essere scambiato nella fascia $10–$20.

  • Scenario Neutrale: Con dinamiche equilibrate di domanda e offerta, il trading iniziale potrebbe stabilizzarsi tra $50–$100.

  • Scenario Rialzista: Se l'entusiasmo degli investitori aumentasse e le quotazioni sugli exchange stimolassero un'adozione diffusa, Pi potrebbe potenzialmente salire fino a $150–$300 nel suo primo anno.

Le previsioni a lungo termine rimangono varie, con alcuni esperti che prospettano un potenziale "moonshot" se Pi riuscisse a ottenere l'accettazione globale da parte dei commercianti e una robusta crescita della rete, mentre altri invitano alla cautela viste le incertezze intrinseche del progetto.

 

Rischi e Considerazioni

Nonostante l'entusiasmo, diversi rischi accompagnano la transizione del Pi Network. I critici sottolineano discrepanze nei numeri riportati degli utenti: dichiarazioni di oltre 70 milioni di utenti contrastano nettamente con i dati della blockchain che mostrano un numero significativamente inferiore di wallet attivi. 

 

L'inflazione rappresenta un'altra preoccupazione, poiché l'offerta circolante di Pi è raddoppiata nell'ultimo anno senza un limite chiaro, potenzialmente diluendo il valore a lungo termine. Inoltre, il controllo centralizzato del progetto da parte del team core, insieme alla verifica KYC obbligatoria e alle preoccupazioni relative alla privacy, aggiungono ulteriori livelli di rischio per i potenziali investitori.

 

Conclusione

Il lancio dell'open mainnet di Pi Network il 20 febbraio 2025 promette di essere un punto di svolta per i pionieri, sbloccando nuove funzionalità e preparando il terreno per un'utilità nel mondo reale. Sebbene questa mossa possa generare maggiore liquidità e adozione, le previsioni speculative sui prezzi variano ampiamente: da stime prudenti ribassiste a previsioni ottimistiche rialziste. Con la transizione di Pi verso una piattaforma completamente decentralizzata e interoperabile, sia gli investitori che gli utenti dovrebbero rimanere vigili, condurre ricerche approfondite e valutare i potenziali benefici rispetto ai rischi intrinseci di un asset digitale in evoluzione.

 

Leggi di più: Come Minare Dogecoin nel 2025: Guida Passo Passo

Disclaimer: le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state ottenute da terze parti e non riflettono necessariamente le idee o le opinioni di KuCoin. Questo contenuto è fornito a solo scopo informativo e non deve essere considerato una rappresentazione o garanzia di alcun tipo, né deve essere interpretato come consulenza finanziaria o d'investimento. KuCoin non può essere ritenuto responsabile per eventuali omissioni o errori, né tanto meno per i risultati derivanti dall'uso di tali informazioni. Gli investimenti in asset digitali possono essere rischiosi. Si prega di valutare attentamente i rischi relazionati a un prodotto e la propria tolleranza al rischio in base alla rispettiva situazione finanziaria. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle nostre Condizioni d'uso e all'Informativa sui rischi.
    16