Venice AI è una piattaforma decentralizzata che fornisce inferenza AI privata e non censurata per la generazione di testi, immagini e codici, alimentata dalla tecnologia blockchain e dal token VVV.
Che cos'è Venice AI (VVV)?
Venice.ai è una piattaforma generativa AI privata e resistente alla censura per conversazioni testuali, generazione di immagini e codici e interazione con personaggi AI, costruita su modelli open-source e alimentata da un'infrastruttura decentralizzata. Venice è stata fondata nel maggio 2024 e oggi supporta più di 850.000 utenti.
Il token Venice (VVV) combina i benefici della tecnologia blockchain decentralizzata con l'AI generativa. Gli utenti che mettono in staking VVV sono idonei a ricevere una quota continua della capacità di inferenza di Venice.ai tramite l'API di Venice. VVV consente ad agenti autonomi e sviluppatori di accedere a inferenze private, non censurate e decentralizzate, senza fare affidamento su un intermediario umano.
Venice AI (VVV) riduce i costi e gli attriti sia per gli agenti AI che per gli sviluppatori. Ora hanno la capacità di accedere autonomamente all'inferenza tramite l'API privata e non censurata di Venice, liberandoli dai pregiudizi e dalla censura intrinseci nelle piattaforme AI chiuse.
Interfaccia di Venice AI su dispositivi mobili | Fonte: blog di Venice AI
Caratteristiche Principali di Venice AI
-
Design Incentrato sulla Privacy: Venice AI garantisce che i suggerimenti e le conversazioni degli utenti non siano né archiviati né visualizzati dalla piattaforma, mantenendo la completa privacy dei dati.
-
Generazione di Contenuti Senza Restrizioni: A differenza dei fornitori tradizionali di AI, Venice non impone restrizioni sui contenuti, permettendo agli utenti piena libertà creativa nelle loro interazioni con l'AI.
-
Accesso Tokenizzato tramite VVV: Il token Venice (VVV) funge da chiave d'accesso per agenti AI e sviluppatori per consumare inferenze private e non censurate attraverso l'API di Venice senza incorrere in costi per richiesta. Stoccando token VVV, gli utenti ottengono un accesso proporzionale alla capacità API della piattaforma e guadagnano rendimenti basati su emissioni di staking.
Venice AI vs. OpenAI: Un'Analisi Comparativa
Venice AI vs. OpenAI | Fonte: Blog di Venice AI
Venice AI e OpenAI rappresentano due approcci distinti all'intelligenza artificiale, ciascuno con una propria filosofia, capacità e strutture operative uniche. Di seguito è riportato un confronto dettagliato di queste piattaforme:
1. Filosofia e Visione
-
Venice AI: Venice AI dà priorità alla privacy, decentralizzazione e controllo dell'utente. Opera come un'alternativa non censurata ai fornitori di AI centralizzati, permettendo agli utenti di interagire con l'AI senza timore di archiviazione dei dati, sorveglianza o censura. La missione di Venice è fornire agli utenti tecnici e non tecnici un'AI generativa privata, non censurata e open source.
-
OpenAI: OpenAI si concentra sull'avanzamento delle capacità generali dell'AI e sul loro impiego responsabile per il beneficio dell'umanità. Tuttavia, opera all'interno di un quadro centralizzato, mantenendo il controllo sulle interazioni degli utenti, la moderazione dei contenuti e le politiche sui dati. I modelli di OpenAI sono soggetti a restrizioni sui contenuti e processi decisionali opachi.
2. Privacy e Gestione dei Dati
-
Venice AI: All'interno di Venice AI, i prompt, le conversazioni e il contenuto generato non vengono memorizzati né visualizzati dalla piattaforma, garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati. Questo la rende una scelta ideale per utenti e sviluppatori che cercano un ambiente privo di censura.
-
OpenAI: OpenAI memorizza i dati degli utenti per migliorare i modelli e per scopi operativi, il che introduce potenziali rischi di violazione e uso improprio dei dati. Le conversazioni possono anche essere soggette a revisione e devono rispettare politiche di contenuto predefinite, limitando la libertà degli utenti.
3. Costo e Accessibilità
-
Venice AI: Venice AI introduce un modello di accesso tokenizzato tramite il token VVV. Puntando VVV, gli utenti ottengono accesso proporzionale alla capacità API della piattaforma a costo marginale zero. Questo approccio innovativo elimina il tradizionale modello pay-per-request e riduce l'attrito economico per sviluppatori e agenti AI.
-
OpenAI: OpenAI opera su un modello di prezzo basato su abbonamento o utilizzo. Gli utenti pagano per richiesta, con costi che variano in base alla complessità e scala di utilizzo. Questo modello può diventare costoso per usi su larga scala o frequenti, specialmente per sviluppatori che richiedono ampio accesso API.
4. Decentralizzazione e Proprietà
-
Venice AI: Venice AI utilizza risorse di calcolo decentralizzate e modelli AI open-source.
-
OpenAI: OpenAI opera come un'entità centralizzata, con decisioni concentrate all'interno dell'organizzazione. Gli utenti non hanno diritti di proprietà o governance sulla piattaforma o le sue risorse.
5. Casi d'Uso ed Ecosistema
-
Venice AI: Venice AI si concentra nel fornire inferenza AI privata e senza censura per la generazione di testi, immagini e codici. VVV supporta sviluppatori, creatori di contenuti e agenti AI in industrie come gaming, arti creative e applicazioni decentralizzate.
-
OpenAI: OpenAI offre modelli AI avanzati come GPT-4 e DALL·E, adattandosi a un'ampia gamma di applicazioni, tra cui supporto clienti, creazione di contenuti, ricerca e altro. Tuttavia, il suo approccio centralizzato limita il controllo dell'utente su dati e contenuti.
6. Innovazione e Crescita Futura
-
Venice AI: Venice AI sta costruendo un ecosistema decentralizzato con caratteristiche come ricompense di staking basate su emissioni, accesso API privato e generazione di contenuti senza censura. Allinea incentivi economici con la partecipazione degli utenti, creando una piattaforma AI scalabile e sostenibile.
-
OpenAI: OpenAI continua ad espandere le sue capacità AI, concentrandosi sul miglioramento dei modelli e sulla commercializzazione. Tuttavia, la sua natura centralizzata solleva preoccupazioni sulla privacy dei dati, censura e accessibilità per sviluppatori più piccoli.
Venice AI si distingue come un'alternativa senza permessi a OpenAI, dando priorità alla privacy e all'accesso senza restrizioni all'AI. Mentre OpenAI offre potenti strumenti AI con ampie applicazioni, il suo approccio centralizzato contrasta con l'impegno di Venice per un'AI open-source. A seconda delle priorità come privacy, efficienza dei costi e controllo, gli utenti possono scegliere la piattaforma che meglio si allinea alle loro esigenze.
Casi d'Uso e Tokenomics del Token Venice AI (VVV)
Il token Venice (VVV) introduce un nuovo modello economico progettato per integrare l'intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain, dando priorità all'utilità, alla privacy e alla crescita guidata dalla comunità. Di seguito sono riportati gli aspetti chiave della tokenomics e dell'utilità di VVV:
Utilità del Token VVV
-
Chiave di Accesso per Inferenza AI: L'utilità principale di VVV è come chiave di accesso per l'inferenza AI sull'API di Venice. Gli staker ottengono una quota proporzionale della capacità dell'API, consentendo la generazione gratuita, privata e non censurata di testo, immagini e codice. A differenza dei modelli tradizionali a pagamento per richiesta, gli utenti mettono in staking token per un accesso continuo.
-
Capacità Proporzionale dell'API: Mettere in staking token VVV dà diritto agli utenti a una quota della capacità dell'API di Venice. Ad esempio, mettere in staking l'1% dell'offerta totale messa in staking consente l'accesso all'1% delle capacità di inferenza della piattaforma.
-
Rendimento Basato su Emissioni: Gli staker guadagnano ricompense di staking basate su emissioni, riducendo efficacemente il costo dell'accesso all'API e creando un modello di incentivo sostenibile per i detentori di token.
-
Opportunità di Rivendita e Commercio: Gli staker possono commerciare o affittare la loro quota di capacità dell'API, consentendo un utilizzo flessibile e decentralizzato delle capacità AI di Venice.
-
Uso Privato e Non Censurato: Il token VVV garantisce l'accesso a servizi di inferenza AI che danno priorità alla privacy dell'utente e non impongono restrizioni sui contenuti. Questo lo rende particolarmente prezioso per sviluppatori e agenti AI che cercano ambienti privi di censura.
-
Meccanismo Deflazionistico attraverso la Domanda: La creazione di nuovi agenti AI e delle loro pool di liquidità richiede token VVV, aumentando la domanda per il token. Con l'espansione dell'ecosistema di Venice, ci si aspetta che questa domanda cresca.
Tokenomics di Venice AI
La fornitura totale di VVV è limitata a 100 milioni di token.
Distribuzione del Token $VVV
Distribuzione del token Venice AI | Fonte: blog di Venice AI
-
Airdrop (50%): 50 milioni di token VVV sono stati distribuiti agli utenti precoci e alla comunità AI sulla blockchain Base.
-
Utenti Venice: 25 milioni di token sono stati distribuiti tramite airdrop a oltre 100.000 utenti attivi che hanno soddisfatto i criteri di idoneità.
-
Protocolli della Comunità AI: 25 milioni di token sono stati assegnati a progetti AI basati su Base come VIRTUALS, AERO e VaderAI.
-
Sviluppo Venice (35%): 35 milioni di token sono assegnati a Venice.ai per la crescita dell'ecosistema, l'innovazione e i miglioramenti continui della piattaforma.
-
Fondo Incentivi (10%): 10 milioni di token supportano il coinvolgimento della comunità e gli incentivi dell'ecosistema.
-
Pool di Liquidità (5%): 5 milioni di token sono riservati per la liquidità su piattaforme decentralizzate come Aerodrome.
Programma di Rilascio del Token Venice AI: Emissioni
Per garantire la sostenibilità a lungo termine e incentivare la partecipazione, VVV segue un programma di emissioni strutturato:
-
Tasso di Emissione Annuale: Ogni anno vengono emessi 14 milioni di token VVV, a partire da un tasso di inflazione del 14%. Questo tasso diminuisce gradualmente man mano che più token vengono distribuiti e la domanda aumenta.
-
Allocazione delle Emissioni:
-
Ricompense di Staking: Una parte significativa delle emissioni viene distribuita ai partecipanti di VVV, premiando gli utenti per la sicurezza della rete e il contributo alla liquidità.
-
Crescita della Piattaforma: Una parte delle emissioni supporta le esigenze operative di Venice.ai e gli aggiornamenti della piattaforma.
-
Modello di Emissioni Dinamiche: L'allocazione è influenzata dal Tasso di Utilizzo, una metrica che riflette la domanda per i servizi API di Venice. Un utilizzo più elevato dirige più emissioni verso i partecipanti.
-
Meccanismo Deflazionistico: I token in staking vengono effettivamente rimossi dalla fornitura circolante, creando una pressione deflazionistica. Inoltre, i token VVV utilizzati per avviare nuovi pool di liquidità per agenti AI sono bloccati, riducendo ulteriormente la disponibilità.
Tutto sul Venice AI Airdrop
L'airdrop di Venice AI segna una pietra miliare significativa nel percorso della piattaforma verso la decentralizzazione e la crescita guidata dalla comunità. Distribuendo una parte sostanziale del suo token nativo, VVV, Venice AI mira a premiare i suoi primi utenti e coinvolgere le più ampie comunità AI e blockchain.
Dettagli dell'Airdrop di $VVV
Venice AI ha allocato il 50% della fornitura totale di VVV (50 milioni di token) per l'airdrop di Venice AI. Questa distribuzione è stata divisa tra:
-
Utenti di Venice: 25 milioni di token VVV sono stati distribuiti a oltre 100.000 utenti attivi di Venice che hanno soddisfatto i criteri di idoneità.
-
Protocolli della Comunità AI: 25 milioni di token VVV sono stati riservati per progetti AI sulla blockchain Base, inclusi Virtuals, AERO, VaderAI e altri.
Criteri di Idoneità per Richiedere l'Airdrop di Token $VVV
Per qualificarsi per l'airdrop, i partecipanti dovevano:
-
Possedere un account attivo a Venezia dal 1 ottobre 2024.
-
Accumulare almeno 25 punti attraverso il coinvolgimento sulla piattaforma entro il 31 dicembre 2024.
Quando Richiedere i Token VVV Dopo l'Airdrop di Venezia AI
Gli utenti idonei possono richiedere i loro token VVV attraverso il dashboard dei token di Venezia. Il periodo di richiesta è iniziato il 21 gennaio 2025 e rimarrà aperto per 45 giorni fino al 13 marzo 2025.
Come Richiedere e Stakeare i Token VVV
-
Richiedere Token:
-
Utenti Pro: Gli utenti Pro idonei possono richiedere i loro token direttamente tramite la dashboard dei token.
-
Utenti Gratuiti: Gli utenti gratuiti devono aggiornare a un account Pro prima di richiedere i loro token.
-
Staking per Accesso API: Dopo aver richiesto i loro token VVV, gli utenti possono fare staking per ottenere un accesso proporzionale alla capacità API di Venice. Lo staking consente inoltre agli utenti di guadagnare ricompense basate sulle emissioni, incentivando ulteriormente la partecipazione a lungo termine.
Mappa Stradale dell'IA di Venezia
Traguardi Chiave Raggiunti (a partire da gennaio 2025)
-
Lancio della piattaforma Venice AI (Maggio 2024): Venice AI è stata lanciata come alternativa decentralizzata e incentrata sulla privacy rispetto ai fornitori di AI centralizzati, ottenendo un'adozione rapida con oltre 850.000 utenti registrati e 70.000 utenti attivi giornalieri.
-
Rilascio API di Venice (Novembre 2024): L'API è stata introdotta per consentire agli sviluppatori e agli agenti di AI di accedere a capacità generative per testo, immagini e codice. Questo rilascio ha segnato l'inizio dell'espansione di Venice AI nelle applicazioni di terze parti.
-
Airdrop (Gennaio 2025): Venice ha distribuito 50 milioni di token VVV alla sua comunità e ai progetti blockchain di Base, promuovendo l'adozione iniziale e premiando i sostenitori della piattaforma.
Conclusione
Venice AI rappresenta un passo trasformativo nell'integrazione dell'intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain, offrendo agli utenti un accesso privato, non censurato e conveniente alle capacità dell'AI generativa. Sfruttando il token VVV, la piattaforma introduce un modello decentralizzato e tokenizzato che potenzia gli utenti e gli sviluppatori, promuovendo al contempo la partecipazione e la crescita della comunità. Il suo accento sulla privacy e l'accesso illimitato distingue Venice AI dai fornitori di AI tradizionali, rendendolo un attore unico nel panorama in evoluzione dell'AI-blockchain.
Tuttavia, come per qualsiasi iniziativa basata su blockchain, partecipare all'ecosistema di Venice AI comporta rischi intrinseci. La volatilità del mercato, le sfide tecnologiche e gli ambienti normativi in evoluzione possono influenzare la piattaforma e il valore dei token VVV. Ricorda di condurre ricerche approfondite, valutare la tua tolleranza al rischio e verificare tutte le informazioni dalle fonti ufficiali prima di interagire con la piattaforma Venice AI o il suo token.