Comprendi le differenze tra Mark Price e Prezzo di Scambio sulla nostra Piattaforma per le Opzioni OTC
Nel mercato delle Opzioni crypto, è comune riscontrare ampie divergenze (spread) tra domanda e offerta a causa di fattori come la liquidità del mercato, la volatilità e la domanda variabile di strumenti specifici. Questo spread a volte è fonte di confusione quando confronti il mark price (prezzo di riferimento) con il prezzo al quale puoi effettivamente eseguire un trade. Entriamo nei dettagli di cosa si intende con questi termini e da cosa deriva la differenza:
Mark Price
Il mark price rappresenta il valore teorico o equo di mercato per un’Opzione. Si calcolato sulla base di diversi fattori, tra cui:
• il prezzo dell’asset sottostante
• la volatilità implicita
• il tempo alla scadenza
• il tasso di interesse
Il mark price (prezzo di riferimento) funge da punto di riferimento, riflettendo il valore medio di mercato per un’Opzione in maniera neutrale ed obiettiva. Non è necessariamente il prezzo a cui potrai acquistare o vendere, piuttosto si tratta di un indicatore sul valore che il mercato potrebbe attribuire all’Opzione in condizioni normali.
Prezzo di scambio
Il prezzo di scambio è invece il prezzo effettivo al quale è possibile concludere una transazione. È influenzato dalla divergenza tra domanda e offerta (spread bid-ask) prevalente, ossia la differenza tra il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare (bid) e il prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare (ask).
A causa della natura dei mercati OTC (over-the-counter), in cui le negoziazioni sono condotte direttamente tra le parti al contrario di quello che avviene in una borsa centralizzata (CEX), gli spread bid-ask possono essere ampi. I fattori che causano questa divergenza sono molteplici, tra questi:
• la liquidità del mercato: i mercati OTC possono avere un minor numero di partecipanti, quindi minore concorrenza e spread maggiori.
• la gestione del rischio: i market maker aggiornano i prezzi per tenere conto della loro esposizione al rischio in quanto fornitori di liquidità.
• la volatilità: una maggiore volatilità dei mercati si traduce generalmente in spread più ampi per tenere conto del rischio aumentato.
Perché esistono queste differenze e perché sono importanti
La differenza tra il mark price e il prezzo di scambio garantisce che sia gli acquirenti che i venditori possano effettuare transazioni in modo efficiente ed al contempo i market maker possano gestire il rischio. Per l’utente è importante comprendere che:
• il mark price (prezzo di riferimento) fornisce un parametro per ponderare il valore teorico delle Opzioni.
• il prezzo di scambio riflette le condizioni di mercato in tempo reale, garantendo la liquidità e facilitando le transazioni.
Il nostro obiettivo è quello di fornire prezzi trasparenti, per questo ci sforziamo di offrire spread competitivi nel mercato delle opzioni crypto.